Una delle caratteristiche di Capri è la quasi totale assenza di spiagge sabbiose. Non sempre riuscirete ad entrare dolcemente in acque dal fondale sabbioso come sulle coste adriatiche, ma il più delle volte dovrete buttarvi. E – possiamo assicurarvelo – tuffarsi nelle acque cristalline di quest’isola è un’esperienza da sogno! Come tutte le località un po’ VIP anche Capri ha il suo grande difetto: sa essere estremamente cara. In questo post cercheremo di trovare soluzioni per tutti i gusti e per tutte le tasche – dai lidi più chic alle spiagge libere più affascinanti – e certamente anche i viaggiatori dal budget più limitato riusciranno a pieno a godersi le meraviglie che li aspettano a Capri.
Le Spiagge più belle
Per il momento lasciamo da parte il budget e parliamo delle spiagge più belle di Capri, al di là del costo.
Punto di riferimento per eccellenza sono i Faraglioni, citati da Omero nell’Odissea come i massi scagliati da Polifemo. Questi tre grandi scogli sono da sempre i guardiani di Capri, probabilmente in antichità vi venivano accesi grandi fuochi per usarli come fari. Raggiungibili sia via terra – attraverso una discesa impegnativa ma ombreggiata – sia via mare, appena riuscirete a scorgerli rimarrete meravigliati. Sicuramente vi torneranno in mente le infinite pubblicità di Dolce & Gabbana, ma i più nostalgici ricorderanno col sorriso Fantozzi che ci si spalma sopra come un cartone animato, dopo una buffa esibizione di sci nautico.

Le Spiagge di Anacapri
Un’altra immancabile tappa per chi visita Capri e vuole farsi anche il bagno in pieno mare è la Grotta Azzurra. Conosciuta già in epoca romana come ninfeo – un tempio dedicato ad una ninfa – e vi sono state ritrovate delle statue. Probabilmente a causa del diffondersi del cristianesimo i pescatori – trovandovi statue e altari – credettero fosse infestata di spiriti e la grotta cadde in disuso. Solo nell’800 questo posto ha riguadagnato la fama che merita. Oggi è raggiungibile sia via terra che via mare e a chi la visita sembrerà quasi di volare. Da non perdere!
Ad Anacapri, non distante dalla Grotta Azzurra troverete la spaggia di Gradola. La spiaggia è piccola e scogliosa – quindi avrete bisogno di un asciugamano molto comodo o di un materassino – ma vi regalerà l’acqua di un blu indimenticabile. Il fondale è profondo e limpidissimo, fantastico per i tuffi.
Anche al Faro di Punta Carena – sempre ad Anacapri – troverete scogli ideali per prendere il sole e tuffarsi. Vi consigliamo di restare fino a sera, poiché è l’unico lido dell’isola dove il sole tramonta in mare. Dopo un pomeriggio di sole e tuffi, rilassatevi con un buon cocktail e godetevi un tramonto strabiliante!
Le Spiagge libere
Per chi viaggia low-cost Capri può sembrare una meta troppo rischiosa, eppure c’è qualche spiaggia libera che potrà farvi risparmiare senza togliervi la magia. Se poi vi porterete il pranzo al sacco con un bel panino caprese, state pur certi che la giornata sarà magnifica!
Le maggiori spiagge libere dell’isola si trovano a Marina Grande e Marina Piccola. Quella di Marina Grande è sicuramente la più comoda essendo vicino al porto, facilmente raggiungibile ed accessibile ai disabili. È una delle poche spiagge di ciottoli e dal fondale abbastanza dolce, per cui risulta molto adatta ai bambini e frequentata da famiglie e potreste trovarla affollata. Camminando un po’, sullo stesso versante troverete la spiaggia di Palazzo a Mare, con le stesse caratteristiche della spiaggia di Marina Grande.
I più mattutini potranno vedere l’alba a Marina Piccola, affacciata sui Faraglioni. Grazie alla sua posizione strategica esposta a sud e protetta dal monte, Marina Piccola è una spiaggia riparata e calda. È quindi molto più adatta alle prime ore del mattino – quando non c’è ancora troppa afa – anche perché il sole andrà via presto.
Per via dell’acqua profonda, le spiagge di Faro di Punta Carena e Gradola sono più consigliate agli adulti e a chi cerca relax. Accanto agli stabilimenti balneari troverete delle piccole zone libere, riuscirete quindi a rilassarvi senza negarvi la comodità di un bar e un aperitivo sul mare!

Due piccole chicche per i più intraprendenti sono le spiagge libere di Mesola ed Orrico. Vi suggeriamo di affrontarle solo se siete abbastanza pratici di escursioni e molto appassionati, perché non sono sicuramente percorsi semplici. Portatevi la giusta attrezzatura, il necessario per mangiare e bere ed avventuratevi! Per raggiungere la spiaggia di Mesola dovrete scendere dall’autobus all’omonima fermata e percorrere una quindicina di minuti in discesa. Raggiungerete così una soleggiata terrazza con dei gradini per scendere in mare, un’isola lontana dal caos delle spiagge maggiori. Chi cerca un’avventura leggermente più estrema può chiedere informazioni dettagliate – mi raccomando, non vi è sentiero – per raggiungere la spiaggia di Orrico. Vicino al fortino borbonico di Orrico troverete delle rocce dietro i quali si nascondono delle piscine naturali che si riempiono quando c’è mare mosso. Sicuramente gli amanti della solitudine troveranno una vera oasi di pace in questo angolo nascosto dell’isola.
Gli stabilimenti balneari
Purtroppo le spiagge libere a Capri non sono molte, ma l’isola è piena di stabilimenti balneari da favola. La favola però non è molto economica: un lettino vi costerà fra i 20 ed i 25 euro a giornata a cui dovrete aggiungere il costo dell’ombrellone – intorno ai 5 euro – e dei pasti. Una giornata di mare con pranzo incluso vi costerà intorno ai 100 euro a persona. Tutte le spiagge già nominate – a parte le più remote – hanno stabilimenti o locali cui appoggiarsi. Vediamo insieme quali sono i più ambiti e gli imperdibili.
Ai Faraglioni troverete il lido Luigi: inutile dire che la location è magica. Il ristorante ha una terrazza dalla vista meravigliosa e i lettini posizionati sugli scogli vi permetteranno di sentirvi come una delle lucertole blu che popolano uno dei Faraglioni – senza rinunciare al comfort.
Nella zona del Faro di Punta Carena – oltre alla piccola spiaggia libera – troverete un paio di bar dove affittare anche lettini, ombrelloni e mangiare. Uno di questi è Da Antonio: godetevi delle ottime pesche annaffiate di vino ammirando il tramonto!
Se viaggiate con bambini troverete lo stabilimento ideale a Torre Saracena, quasi tutta la spiaggia di ciottoli è gestita da questo lido e la buona accessibilità la rende perfetta per i bambini, che si troveranno in ottima compagnia!
Sia a Marina Grande che a Marina Piccola troverete stabilimenti, il più famoso è indubbiamente i Bagni di Tiberio, con un piccolo molo e delle piscine che testimoniano la scelta dell’Imperatore di gestire gli affari di Roma da Capri.
A Marina Piccola, gli amanti della Dolce Vita apprezzeranno senza dubbio lo stabilimento La Canzone del Mare, lido talmente esclusivo che era qui che Jackie Kennedy – grande amante di Capri – ed altri personaggi da rotocalco venivano a prendere il sole. L’atmosfera sfavillante, le cabine con aria condizionata, la piscina con idromassaggio ed i party esclusivi lo rendono la location perfetta per i matrimoni, ma anche solo per sentirsi un po’ glamour.
Capri riuscirà a regalare emozioni a chi cerca una vacanza extra lusso ed anche a chi non può o non vuole spendere troppo. La vita da star che offre quest’isola può fare gola a molti, ma sicuramente sarà sufficiente ammirare ed entrare in simbiosi con i suoi paesaggi spettacolari per vivere una vacanza da sogno.