La tratta Napoli Palermo consente di raggiungere in poco tempo il porto di Palermo evitando la traversata con l’automobile risparmiando tempo e denaro.
Le compagnie marittime: Grandi Navi Veloci e Tirrenia
Le compagnie marittime sono la GNV e la Tirrenia che entrambi hanno un tempo di percorrenza di circa 10 ore. Gli orari di partenza variano a seconda della stagione.
Biglietti online per Palermo
Qui puoi acquistare i biglietti per entrambe le compagnie. Come gli orari anche i prezzi variano in basi a diversi fattori. Per consultare prezzi dei biglietti e orari ti invitiamo a consultarlo qui sotto.
Orari Napoli Palermo
Per il porto di partenza è quello del molo beverello porta di massa situati entrambi vicino Piazza Municipio di Napoli. Luogo molto centrale e si può raggiungere con la metro linea 1 oppure con bus pubblici.
Orari Napoli / Palermo | Durata | Compagnia |
---|---|---|
20:00 | 10h 30m | Traghetto GNV |
20:15 | 10h 30m | Traghetto Tirrena |
Come raggiungere Palermo
Il miglior modo per raggiungere Palermo è attraverso la tratta marittima effettuata dai traghetti che uniscono Napoli a Palermo. Durante il periodo estivo vengono intensificati gli allacciamenti, con l’introduzione di ulteriori corse serali e giornaliere, avviate con lo scopo di assicurare a tutti i viaggiatori un confortevole posto a bordo. Il collegamento tra le due città viene garantito quotidianamente dalle compagnie di navigazione Grandi Navi Veloci e Tirrenia
Le navi della compagnia marittima Grandi Navi Veloci
Voluta da Aldo Grimaldi, il gruppo GNV nasce nel 1992 e ben presto si afferma con vigore nel settore dei trasporti marittimi, costituendo la più giovane flotta d’Europa. La compagnia GNV realizza un connubio perfetto tra la capacità di trasporto di auto e merci affiancata all’ottima assistenza ai viaggiatori, offrendo di fatto una confortevole traversata per tutti passeggeri. A partire dall’anno 2011, la compagnia integra alla sua flotta alcune delle navi appartenenti al gruppo SNAV, garantendo così una fitta rete di collegamenti fra i vari paesi europei e africani che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
Navi e traghetti della Tirrenia per Palermo
Interamente privatizzata nel 2012, la compagnia di trasporti marittimi Tirrenia ottiene sin dai suoi esordi, ragguardevoli riconoscimenti anche a livello internazionale, aggiudicandosi il giudizio di “Very good” dall’ADAC, in merito alla sicurezza in mare. Facilmente riconoscibili per via della tinta bianca, adornata con una striscia blu, i traghetti della Tirrenia assicurano ai passeggeri confort di viaggio e abilità nel trasporto merci, costituendo una valida e affidabile modalità di viaggio.
I vantaggi di un viaggio nel traghetto Napoli Palermo
Scegliere di viaggiare in traghetto da Napoli a Palermo rappresenta una soluzione comoda ed economica, per chi vuole andare in Sicilia senza stress. Imbarcandosi nella nave traghetto al porto partenopeo, infatti si risparmia tempo e denaro. In poche ore si raggiunge la destinazione desiderata, stando comodamente seduti nella sala thè o sdraiati a letto, senza dover affrontare prolungate guide. Percorrere via terra la tratta Napoli Palermo implica infatti ulteriori affaticamenti causati da blocchi o interruzioni in autostrada, senza parlare delle lunghe attese al porto di Villa San Giovanni aspettando interminabili ore prima di raggiungere il porto di Messina. Anche dal punto di vista economico il viaggio in auto risulta decisamente dispendioso, basti pensare alla spesa del carburante, al pagamento dei caselli e alla traversata nello stretto, il prezzo del percorso lievita molto. Acquistando online un biglietto per il traghetto Napoli Palermo si ottiene un risparmio notevole, poiché le compagnie marittime che effettuano tale tratta, presentano costi accessibili e garantiscono viaggi rilassanti.
Confort dei traghetti per Palermo
Le navi traghetto che collegano le due città meridionali, costituiscono una formula confortevole e gradevole di viaggio. Le compagnie che si occupano di tale tratta dispongono di diverse tipologie di sistemazione, che si possono liberamente selezionare in base alle esigenze di ciascun passeggero: passaggio ponte, poltrona e pernottamento in camera. Quest’ultima modalità di viaggio consente di prenotare una stanza con due o più letti, ad uso esclusivo, attrezzata con servizi igienici interni. I traghetti Napoli Palermo sono dotati di ogni confort per rendere il percorso più interessante e stimolante. A bordo oltre alla caffetteria, si trovano ristoranti alla carta, self service, sale relax con tv e cinema e piccole ma funzionali boutique. Per le famiglie che si spostano con i figli, le compagnie marittime dispongono di un’area ludica dedicata ai piccoli viaggiatori, una zona a loro riservata nella quale giocare e interagire con altri bambini.
Come raggiungere il porto di Napoli
Arrivare alla zona portuale di Napoli è semplice, in qualsiasi modo si parta. Per coloro che vogliono raggiungere in auto il porto partenopeo, dalla tangenziale devono imboccare l’uscita porto e mostrare il proprio biglietto del traghetto per entrare nella zona portuale. Pervenire al porto di Napoli è ugualmente facile anche per i viaggiatori che arrivano nel capoluogo in treno o aereo. Dalle rispettive stazioni sono infatti attivi i collegamenti tramite bus e navetta che effettuano tragitti continui da e per il porto. Per un viaggio più riservato e diretto si può prediligere un passaggio in taxi usufruendo di tariffe economiche predeterminate.
Come muoversi nella città di Palermo
Sbarcati nella città palermitana, usciti dal porto si entra immediatamente nel cuore del centro storico. Via Messina Marina, a due passi dall’antico quartiere arabo della Kalsa, è una delle arterie principali del capoluogo, che costeggia sinuosa la città. In prossimità della zona portuale palermitana sono situate numerose fermate dei bus che collegano il porto alla stazione centrale o a piazza Politeama e da lì alle varie attrazioni turistiche della città. Per chi preferisce spostarsi in metro, deve raggiungere la stazione Giaccheri situata a dieci minuti di strada a piedi dal porto.
Come acquistare un biglietto del traghetto Napoli Palermo
Comprare un biglietto del traghetto per la traversata che unisce Napoli alla città di Palermo è un gioco da ragazzi! È sufficiente consultare la sezione orari traghetti del nostro sito, selezionare la modalità di viaggio e le data della partenza, e infine introdurre anche l’eventuale viaggio di ritorno. Nei traghetti si può imbarcare il proprio veicolo, che dovrà essere aggiunto all’interno del ticket inserendo targa e modello. Il giorno del viaggio è importante recarsi nella zona portuale due ore prima della partenza, per effettuare le procedure di check in. Ricordate che ciascun passeggero, anche minorenne, dovrà essere munito dei documenti validi di riconoscimento, pena l’annullamento del viaggio.
Domande frequenti sulla tratta Napoli Palermo
Il prezzo per la nave Napoli Palermo varia a seconda della stagione e in base alla tipolgia di sistemazione: passaggio ponte, poltrona e pernottamento in camera. Il costo della tratta si aggira dai 40 ai 140 Euro a seconda della stagione e sistemazione scelta.
Da Napoli partono dal Molo Beverello Porta di Massa, mentre da Palermo si parte dal porto principale situato nel centro della città.
Si è possibbile imbarcare l’auto o la moto. Per consultare anche i prezzi o limitazioni qualora siano presenti, vi suggeriamo di fare riferimento sempre alla sezione degli orari.
Le compagnie marittime attive sulle tratta sono la Tirrena e la GNV con corse che partono ogni giorno la sera dal porto di Napoli.
La durata complessiva sono di 10 ore e 30 minuti sia con la Tirrena che GNV.