• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Traghetti Napoli

Traghetti Napoli

Vendita biglietti dei traghetti per isole Italiane

  • Home
  • Orari traghetti
    • Napoli Capri
    • Napoli Ischia
    • Napoli Procida
    • Costiera Amalfitana
    • Napoli Isole Eolie
    • Napoli Sicilia
      • Napoli Palermo
      • Napoli Termini Imerese
      • Napoli Trapani
      • Salerno Catania
      • Salerno Messina
  • Acquista biglietto
  • Magazine
Home » Costiera Sorrentina » Le spiagge della Costiera Sorrentina

Le spiagge della Costiera Sorrentina

La Costiera Sorrentina, con le sue deliziose spiaggette e baie rappresenta la meta turistica più amata dai vacanzieri italiani e stranieri. Situato nella zona meridionale del Golfo di Napoli, il litorale partenopeo è rinomato in tutto il pianeta grazie al paesaggio affascinante e suggestivo che si affaccia sulle acque cristalline del Mediterraneo. Quali sono le spiagge più belle della Costiera Sorrentina? Esistono tantissime rive attraenti nella costiera, molte delle quali vantano la denominazione di bandiera blu, ma tra le più incantevoli ne ricordiamo alcune, le più esclusive.

  • La stupenda Costiera Sorrentina
  • Bagni della Regina Giovanna
  • Baia di Ieranto
  • Grotta di Recommene
  • Fiordo di Crapolla
  • Marina di Puolo
  • Scrajo Mare
  • Cala di Mitigliano
  • Marina della Lobra
  • Baia delle Sirene
  • La mappa delle spiagge in Costiera Sorrentina
  • Quando andare nella costiera sorrentina?

La stupenda Costiera Sorrentina

La Costiera Sorrentina deve la sua bellezza alle grandi rocce dei Monti Lattari che si immergono impetuose nel mare, creando panorami avvincenti ed esclusivi. La Costiera prende il nome dal centro più grande e popolato della penisola, Sorrento, decantato da artisti e filosofi per via delle molteplici bellezze naturali e le differenti sfumature culturali che caratterizzano la località. Sorrento rappresenta anche il punto nevralgico di tutta la Costiera, la sua posizione consente di godere una visuale ampia e spettacolare su tutto il golfo di Napoli, garantendo altresì collegamenti marittimi con i vari porti italiani. Questo tratto di costa campana ospita dei litorali diversificati che punteggiano sinuosi la ristretta penisola partenopea, dando forma a numerose e incantevoli spiagge.

Bagni della Regina Giovanna

La deliziosa spiaggia di Sorrento prende il nome dalla Regina Giovanna D’Angiò, sovrana di Napoli, che risiedeva secoli addietro nell’antichissima residenza romana, ubicata nella Costiera Sorrentina. Come narra la tradizione partenopea la baia era il luogo riservato e appartato, nel quale la reale soleva dilettarsi in compagnia dei suoi amanti. La spiaggia è infatti una location romantica nella quale immergersi tranquillamente nelle acque turchesi. L’arenile è accessibile attraverso un arco ricoperto da ginestre, creato naturalmente dalle rocce circostanti, che fa da ingresso all’incantevole piscina naturale d’acqua salata. All’interno dei Bagni della Regina è possibile ammirare le diverse specie ittiche che nuotano indisturbate sul fondale basso.

le migliori spiagge costiera sorrentina

Baia di Ieranto

Situata tra Punta Campanella e Punta Penna, la Baia di Ieranto è una splendida spiaggia nella quale la natura selvaggia e splendente sembra dominare incontrastata. Rocce, sabbia e ciottoli puntellano il litorale, che tinteggiato dalla macchia mediterranea, è bagnato da un mare cristallino e limpido. La spiaggia intima e poco frequentata è libera, non vi sono lidi attrezzati che campeggiano sul litorale. Questo affascinante scorcio della Costiera Sorrentina non è facilmente raggiungibile via terra, se non percorrendo un angusto e lungo sentiero che si apre a Nerano. Un modo confortevole e rapido per arrivare alla baia è via mare, grazie ai collegamenti marittimi tramite barca o gommone.

Baia di Ieranto

Grotta di Recommene

La rinomata grotta si colloca tra Marina del Cantone e Fiordo di Crapolla, rappresentando uno scenario primordiale definito con un litorale costituito da ciottoli grigi e sabbia, baciato da un mare blu cobalto. Recommene è nota in Campania anche con il nome di Grotta dei Pescatori, poiché quest’area era la più ombrosa, ideale per i momenti d’attracco durante la pesca. Il litorale è molto ventilato, per questo motivo è considerato una location perfetta per gli amanti di windsurf. Come arrivare alla Grotta di Recommene? La spiaggia è situata in una zona particolare della Costiera Sorrentina, adagiandosi proprio a ridosso del promontorio di Sant’Antonio, la grotta è raggiungibile attraverso un sentiero angusto che costeggia gli scogli che scendono a picco sul mare. Si tratta di un percorso panoramico molto ricercato, ma anche molto difficile da percorrere, adatto ai soli coraggiosi.

spiaggia costiera sorrentina

Fiordo di Crapolla

L’affascinante e contenuta baia sorge all’interno di una gigantesca spaccatura naturale della costa rocciosa, che termina in un’intima e tranquilla spiaggetta con ciottoli. La baia di Fiordo, per la sua conformazione gode di periodi prolungati d’ombra, la riva è infatti illuminata direttamente dal sole soltanto per qualche ora al dì. Le rocce del litorale delineano una piccola cappella dedicata dal popolo partenopeo a San Pietro, proprio perché in passato quelle stesse rocce costituivano la base per la splendida Abbazia dedicata all’omonimo Santo. L’adorabile baia è raggiungibile esclusivamente via mare, effettuando un percorso incantevole dal quale è possibile ammirare le isolette dell’arcipelago di Li Galli.

spiagge costiera sorrentina

Marina di Puolo

All’estremità della penisola sorrentina, nella zona di Massa, si colloca una delle spiagge più frequentate della costiera, Marina di Puolo. Attrezzata con numerosi lidi e stabilimenti balneari, la spiaggia è meta ideale per le famiglie con figli poiché è facilmente raggiungibile. Durante i mesi estivi è molto affollata, ma ugualmente confortevole e conveniente grazie all’ampiezza della spiaggia e ai servizi disponibili.

Marina di Puolo spiaggia

Scrajo Mare

Raggiungibile da Vico Equense, la spiaggia di Scrajo Mare è la più amata dai bagnanti napoletani. Lo splendido litorale è impreziosito da sorgenti di acqua solfurea che si riversano impetuosi nel mare, un vero toccasana naturale per il benessere della pelle.

Scrajo Mare

Cala di Mitigliano

La piccola baia bagnata da un limpido mare blu, sorge all’interno di un’insenatura naturale scavata sulla roccia. Piccolo angolo di paradiso, la spiaggetta gode di un panorama esclusivo sull’isola di Capri, mentre sulla destra del litorale primeggia la torre dell’antica cala. Le rive sono frequentate dagli amanti delle immersioni, che in questo scorcio di costiera possono ammirare fondali ricchi e affascinanti. Per raggiungere la spiaggetta di Mitigliano si può intraprendere a piedi un sentiero lungo circa 30 minuti di camminata, oppure comodamente in barca.

Cala di Mitigliano

Marina della Lobra

La spiaggetta rocciosa è situata a ridosso di un caratteristico e pittoresco borgo, nei pressi di Massa. Il litorale è la location perfetta per chi ama coniugare mare e tradizione locale, il suggestivo borgo marinaro è ricco di spunti storici e culturali molto intriganti.

marina della lobra spiaggia

Baia delle Sirene

Un’altra spiaggetta molto attraente è quella della Baia delle Sirene, ottimo sito nel quale godere di mare splendido e riva confortevole. La baia è suddivisa in zone libere e aree attrezzate con stabilimenti balneari. Tra rocce, sassi e ciottoli la spiaggia delle Sirene è la meta ambita da immersionisti e appassionati di snorkeling.

Baia delle Sirene

La mappa delle spiagge in Costiera Sorrentina

Quando andare nella costiera sorrentina?

Le spiagge della costiera partenopea sono caratterizzate da clima mite per gran parte dell’anno. Naturalmente i mesi estivi sono i più indicati per una gita al mare, ma in realtà risultano anche maggiormente affollati da turisti e residenti. Dunque i periodi ideali per una rilassante gita nelle spiagge della Costiera Sorrentina sono aprile/maggio e settembre/ottobre giorni nei quali è possibile assaporare la tranquillità e il fascino di questi gradevoli scenari marini.

Per raggiungere senza stress, le più belle spiagge della Costiera Sorrentina, è possibile imbarcarsi in uno dei numerosi aliscafi e traghetti che partono quotidianamente dal golfo di Napoli. Per consultare gli orari e acquistare i ticket visionate la sezione orari traghetti del nostro sito.

Primary Sidebar

Napoli Sorrento

Capri Sorrento

Ischia Sorrento

Procida Sorrento


Cerca nel magazine

Footer

Privacy Policy

Copyright © 2023

  • Contattaci
  • Informazioni generali e pagamento
  • Preventivi Gruppi