Se stai pianificando un viaggio verso l’isola di Salina, ecco tutte le informazioni aggiornate su traghetti e aliscafi Napoli – Salina, comprese le opzioni disponibili, gli orari di partenza, la durata del viaggio e le tariffe. L’isola di Salina è raggiungibile da Napoli grazie alla tratta degli Aliscafi Napoli Salina delle compagnie marittime Snav e Alilauro che effettuano diverse corse al giorno a seconda della stagione.
Consulta le offerte traghetti QuiOrari traghetti e aliscafi Napoli – Salina
Le corse sono attive tutto l’anno grazie alle compagnie di navigazione che operano sulla tratta. Durante la stagione estiva, il numero di partenze aumenta per soddisfare la maggiore richiesta turistica.
Tabella orari, prezzi e servizi traghetti e aliscafi Napoli – Salina
Compagnia | Frequenza | Partenza | Porto | Arrivo | Durata | Prezzo Standard | Poltrona | Cabina | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Siremar | Settimanale (venerdì) | 20:00 | Napoli | 09:15 (giorno successivo) | 13h 15m | da 74,30€ | 74,30€ | n.d. | Nave notturna con cabine disponibili |
SNAV | Giornaliera (estate) | 14:30 | Napoli Mergellina | 20:30 | 6h 00m | da 96,50€ | 96,50€ | n.d. | Aliscafo veloce (senza garage) |
Nota: Gli orari e i prezzi indicati possono variare in base alla stagionalità e alla disponibilità. Si consiglia di verificare le informazioni aggiornate prima della prenotazione.
Orari aliscafi
- Compagnia SNAV: partenze giornaliere durante il periodo estivo alle ore 14:30 dal porto di Napoli Mergellina.
- Durata media del viaggio: circa 6 ore.
- Scali intermedi: possibili fermate a Stromboli e Panarea.
Orari traghetti
- Compagnia Siremar: partenza settimanale il venerdì alle ore 20:00 dal porto di Napoli.
- Durata del viaggio: circa 13 ore e 15 minuti.
- Arrivo previsto: al mattino seguente nel porto di Santa Marina Salina.
È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto nei mesi di alta stagione, per assicurarsi la disponibilità e il miglior prezzo.
Imbarco veicoli sui traghetti
L’imbarco di veicoli sui traghetti per Salina è soggetto a restrizioni. In particolare, la compagnia Siremar consente il trasporto di veicoli sui propri traghetti, ma è importante verificare le specifiche condizioni e restrizioni vigenti al momento della prenotazione. È consigliato contattare direttamente la compagnia o consultare il sito ufficiale per informazioni dettagliate.
Servizi a bordo
Sia gli aliscafi che i traghetti offrono una gamma di servizi per rendere più confortevole il viaggio:
- Siremar:
- Cabine con e senza servizi: per garantire privacy e comfort durante la traversata notturna.
- Sala poltrone: sedili ergonomici per un viaggio rilassante.
- Ristorante self-service: offre una varietà di piatti per soddisfare diverse esigenze culinarie.
- Bar: per snack veloci, bevande e momenti di relax.
- Assistenza per persone a mobilità ridotta (PMR): servizi dedicati per garantire un viaggio sicuro e confortevole.
- Pet cabin: cabine dedicate per chi viaggia con animali domestici.
- SNAV:
- Bar caffetteria: per snack e bevande durante la traversata.
- Toilette: servizi igienici a disposizione dei passeggeri.
- Accesso per disabili: strutture adeguate per garantire l’accessibilità a bordo.
Come prenotare i biglietti Napoli – Salina
Puoi acquistare i tuoi biglietti comodamente online confrontando le offerte disponibili. Inserisci le date del viaggio e scegli l’opzione più adatta alle tue esigenze.
Consulta le offerte traghetti QuiPerché visitare Salina?
Salina, parte dell’arcipelago delle Isole Eolie, è rinomata per la sua natura incontaminata, i pittoreschi villaggi e le spiagge incantevoli. È una meta ideale per chi cerca relax, escursioni nella natura e una ricca tradizione enogastronomica.
Le principali attrazioni di Salina
- Monte Fossa delle Felci: la vetta più alta delle Eolie, ideale per escursioni panoramiche.
- Spiaggia di Pollara: famosa per le sue scogliere e il tramonto mozzafiato.
- Villaggio di Santa Marina Salina: caratteristico borgo con negozi e ristoranti tipici.
- Cantine vinicole: per degustare la celebre Malvasia delle Lipari.
- Riserva Naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri: per immersioni nella natura e birdwatching.
Sui traghetti notturni operati da Siremar, sono disponibili diverse opzioni di sistemazione:
Cabine con servizi privati: offrono maggiore comfort e privacy durante la traversata notturna.
Poltrone reclinabili: una soluzione economica per riposare durante il viaggio.
Per l’imbarco è necessario presentare:
Documento di identità valido: carta d’identità o passaporto.
Biglietto del traghetto: stampato o in formato elettronico, a seconda delle indicazioni della compagnia.
Le politiche di modifica e cancellazione variano a seconda della compagnia di navigazione e della tariffa acquistata. È importante leggere attentamente le condizioni al momento della prenotazione e, in caso di necessità, contattare il servizio clienti della compagnia per assistenza.