Il Sentiero degli Dei è un percorso panoramico che attraversa la Costiera Amalfitana, offrendo viste spettacolari e un’esperienza immersiva nella natura. È accessibile anche a chi non ha esperienza nel trekking, ma è importante conoscere alcuni dettagli prima di partire.
Il sentiero ha inizio a Bomerano, frazione di Agerola, e termina a Nocelle, frazione di Positano. Il tracciato è ben segnalato e si sviluppa lungo la montagna, con alcuni tratti in salita e discese su gradini. Nonostante la sua fama, il percorso non è eccessivamente difficile, ma richiede un minimo di preparazione per affrontarlo senza problemi.
Per godersi l’escursione al meglio, è utile sapere come raggiungere il punto di partenza, quale abbigliamento indossare e cosa portare con sé. Lungo il cammino si incontrano diversi punti panoramici, ideali per scattare foto e fare brevi soste. Chi lo percorre per la prima volta può trovare utile qualche consiglio su dove fermarsi e come organizzare il rientro, soprattutto se non si vuole affrontare la lunga scalinata che porta fino a Positano.
Come arrivare al Sentiero degli Dei
Il Sentieroi ha il suo punto di partenza principale a Bomerano, una frazione di Agerola, situata sulle colline della Costiera Amalfitana. Ecco le migliori opzioni per raggiungere la località di partenza:
Da Napoli
- In autobus:
- Da Napoli (Varco Immacolatella, vicino al porto) parte un bus diretto SITA Sud per Agerola-Bomerano. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti.
- In alternativa, si può prendere un bus EAV fino a Castellammare di Stabia e poi un altro autobus per Agerola.
- In auto:
- Percorrere l’autostrada A3 Napoli-Salerno, uscire a Castellammare di Stabia, poi seguire le indicazioni per Agerola. Il tragitto dura circa 1 ora e 15 minuti.
- A Bomerano si trovano parcheggi gratuiti e a pagamento.
Da Amalfi
- In autobus:
- Il servizio SITA Sud collega Amalfi ad Agerola-Bomerano in circa 40 minuti. È la soluzione ideale per chi soggiorna in Costiera Amalfitana.
- In auto:
- Da Amalfi, prendere la SS366 per Agerola (circa 40 minuti di guida).
Da Sorrento
- In autobus:
- Prendere un autobus SITA Sud o EAV fino ad Amalfi e da lì proseguire con un altro bus per Agerola.
- In auto:
- Seguire la SS145 fino a Castellammare di Stabia, poi la SS366 fino ad Agerola (circa 1 ora e 20 minuti).
Una volta arrivati a Bomerano, il sentiero inizia dalla Piazza Paolo Capasso, ben segnalata con cartelli informativi. Da qui inizia la spettacolare escursione con vista sulla Costiera Amalfitana.
Il Sentiero Alto: il più panoramico e impegnativo
Il Sentiero Alto è un percorso che affascina per la sua storia e per le viste panoramiche che offre. Partendo da Agerola, questo sentiero si snoda tra antiche rovine e viste mozzafiato, regalando un’esperienza indimenticabile. Lungo circa 8.4 km, con un dislivello di 580 metri e una difficoltà media, è ideale per gli escursionisti esperti. Il tempo medio di percorrenza è di circa 3-4 ore, durante le quali si può godere di viste sulle scogliere e sul mare cristallino.



Descrizione del percorso Alto
Il Sentiero 329, conosciuto anche come il “Sentiero alto degli dei”, è un percorso escursionistico che offre un’esperienza unica lungo la Costiera Amalfitana.
- Punto di Partenza e Arrivo: Il sentiero inizia a Piazza Capasso a Bomerano di Agerola e termina a Positano (Montepertuso).
- Lunghezza e Altitudine: Il percorso si estende per circa 8.4 km, con un’altitudine minima di 401 metri e massima di 1081 metri.
- Dislivello: Il dislivello complessivo del sentiero è di circa 580 metri.
- Durata: La durata stimata per completare il sentiero varia tra le 4 ore e 10 minuti e le 5 ore e 10 minuti.
- Descrizione del Percorso: Il sentiero segue un andamento pressoché parallelo al più conosciuto Sentiero degli Dei ma a un’altitudine maggiore. Partendo da Piazza Capasso, si imbocca via Mannini e, dopo alcuni metri, si segue la strada a sinistra. Proseguendo tra terrazzamenti coltivati e vegetazione mediterranea, si raggiunge una cresta con un magnifico balcone naturale che offre viste spettacolari. Il sentiero passa poi per il Monte Calabrice e Capo Muro, caratterizzato da una conformazione rocciosa a forma di fungo. Proseguendo verso ovest/nord-ovest, si supera una frana e si giunge infine a Montepertuso.
- Avvertenze: Il percorso è stato interessato da incendi in passato e in alcuni tratti può risultare difficoltoso a causa di tronchi caduti, sterpaglie e segnaletica parzialmente scomparsa.
- Punti di Rifornimento Idrico: Disponibili a Bomerano.
- Curiosità Culturale: Il toponimo “Monte Tre Calli” ha origine probabilmente medievale e si riferisce alla conformazione della montagna, costituita da quattro cime separate da tre “selle”.
Il Sentiero 329 offre quindi un’esperienza di trekking affascinante, immersa nella natura e nella storia, con viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana.
Il Sentiero basso: quello più praticato e famoso
Il percorso Basso, meno impegnativo ma non meno affascinante, è perfetto per chi cerca un’esperienza più tranquilla. Con una lunghezza di circa 5.3 km e un dislivello minore, si adatta bene a famiglie ed escursionisti meno esperti. Offre scorci unici del paesaggio costiero e incantevoli vedute dei piccoli borghi della Costiera Amalfitana.



Descrizione del percorso Basso
Il Sentiero 327, parte del famoso Sentiero degli Dei sulla Costiera Amalfitana, è un percorso escursionistico che collega la frazione di Bomerano di Agerola a quella di Nocelle di Positano. Ecco una sintesi dettagliata del percorso:
- Punto di Partenza e Arrivo: Il sentiero inizia a Piazza P. Capasso di Bomerano di Agerola e termina a Nocelle di Positano.
- Lunghezza e Durata: Ha una lunghezza di 5.3 km e può essere percorso in circa 2 ore.
- Altitudine e Dislivello: L’altitudine varia da 437 metri a 630 metri, con un dislivello di 184 metri in salita e 356 metri in discesa.
- Percorso: Partendo da Piazza Capasso, il sentiero procede in direzione sud-ovest e, dopo circa 300 metri, svolta a destra per passare su un ponte di legno. La strada asfaltata conduce al sentiero pedonale che porta alla Grotta Biscotto, nota per la friabilità delle sue pareti in roccia. Oltrepassando la grotta, il sentiero prosegue verso Colle La Serra. Qui, si biforca in due tratti: uno più esposto ma panoramico e l’altro meno esposto ma anche meno panoramico. I due sentieri si ricongiungono dopo circa 1.3 km.
- Punti di Rifornimento Idrico: Sono disponibili a Bomerano, Nocelle e Colle La Serra.
- Arrivo: Si consiglia di raggiungere Positano da Nocelle con il bus di linea o a piedi attraverso il sentiero 331.
Il Sentiero 327 offre panorami suggestivi della Costiera Amalfitana e rappresenta un’esperienza escursionistica immersa nella natura e nella bellezza del paesaggio mediterraneo.
Scopri il Sentiero degli Dei con Guide Esperte
Quando si pianifica un’avventura sul Sentiero degli Dei, considerare l’accompagnamento di una guida ufficiale può trasformare un semplice trekking in un’esperienza memorabile e arricchente. Le guide esperte non solo garantiscono sicurezza e orientamento lungo questi sentieri storici, ma arricchiscono il viaggio con approfondimenti sulla flora, fauna e sulle numerose leggende che avvolgono questi luoghi incantati.
Le guide ufficiali, con la loro conoscenza approfondita del territorio, sono in grado di adattare il percorso alle esigenze specifiche del gruppo, assicurando un’esperienza personalizzata. Che siate escursionisti esperti o principianti, con le guide ufficiali avrete l’opportunità di scoprire percorsi nascosti, angoli pittoreschi e punti panoramici mozzafiato che solo chi conosce bene questi luoghi può mostrare.
Inoltre, scegliere un’escursione guidata contribuisce a sostenere la comunità locale e a preservare l’ambiente naturale, assicurando che questi sentieri storici possano essere goduti responsabilmente da generazioni future. Contattate i centri escursionistici locali o visitate il nostro sito per ulteriori informazioni e per prenotare la vostra avventura guidata sul Sentiero degli Dei, un viaggio indimenticabile tra natura, storia e mito.
La storia e perché si fa riferimento agli Dei
Il Sentiero degli Dei è avvolto in una storia affascinante che si lega alla mitologia greca, in particolare al racconto di Ulisse e le sirene. Ecco alcuni dettagli interessanti sulla leggenda e la storia che circonda il sentiero:
Ulisse e le Sirene:
Secondo la mitologia greca, le sirene erano creature metà donna e metà uccello, figlie del dio fluviale Acheloo e di Melpomene, la musa della tragedia.
Nel XII libro dell’Odissea, Ulisse, avvertito da Circe, riesce ad ascoltare il canto delle sirene senza cadere nel loro inganno. Egli ordina ai suoi compagni di tapparsi le orecchie con della cera e si fa legare all’albero maestro della nave per resistere alla tentazione del loro canto seducente.
La Leggenda del Sentiero degli Dei:
Il nome “Sentiero degli Dei” è legato a una leggenda che narra di come gli dei dell’Olimpo, cercando di impedire a Ulisse di naufragare a causa del canto delle sirene, calcarono questo sentiero. Tuttavia, sbagliando il punto di atterraggio vicino all’arcipelago Li Galli, dove si riteneva vivessero le sirene, iniziarono a correre lungo la costiera, creando quello che oggi è conosciuto come il Sentiero degli Dei.
Storia e Importanza del Sentiero
Il sentiero ha avuto un ruolo fondamentale nella storia locale, essendo per lungo tempo l’unico collegamento tra i vari villaggi della Costiera Amalfitana fino alla costruzione della Strada Statale Costiera dai Borboni.
Li Galli, l’Arcipelago delle Sirene:
L’arcipelago Li Galli, situato vicino al Sentiero degli Dei, è noto anche come l’arcipelago delle Sirenuse. Secondo la leggenda, qui vivevano Partenope, Leucosia e Ligia, le tre sirene dell’Odissea.
L’arcipelago è composto da tre isolotti: Gallo Lungo, La Rotonda e La Castelluccia. Questi isolotti sono stati abitati fin dall’età classica e hanno ospitato figure importanti come il coreografo Leonide Massine e il ballerino Rudolf Nureyev.
In che zona è consigliabile alloggiare
Esplorare il Sentiero degli Dei è un’esperienza unica, che si arricchisce ancora di più scegliendo l’alloggio giusto. Per godere appieno di questa avventura, è fondamentale riposare in un luogo accogliente e in posizione strategica. Scopri le migliori opzioni di soggiorno vicino al Sentiero degli Dei, tra agriturismi, B&B e hotel, che ti permetteranno di vivere al meglio la tua escursione.
Questa ricca miscela di storia e mitologia contribuisce a rendere il Sentiero degli Dei non solo un’esperienza escursionistica eccezionale ma anche un viaggio attraverso la cultura e le leggende del Mediterraneo.
Alcune domande frequenti sul percorso
È consigliabile indossare scarpe da trekking robuste con buona aderenza, dato che il percorso può essere scivoloso e accidentato in alcuni tratti.
Si può tornare a Bomerano da Nocelle usando il servizio di autobus locale o, per gli escursionisti più esperti, attraverso il sentiero a ritroso.
È importante portare acqua sufficiente, snack energetici, abbigliamento adeguato al clima, una mappa del sentiero, e possibilmente un kit di primo soccorso.
Da Napoli, si può prendere un autobus o un treno fino ad Amalfi o Sorrento e poi un autobus locale fino ad Agerola o Positano. Da Amalfi o Positano, ci sono collegamenti diretti di autobus per i punti di partenza del sentiero.
Il sentiero offre viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana, sul Mar Tirreno, su pittoreschi villaggi costieri, e sulla lussureggiante flora mediterranea.
A Bomerano, ci sono diverse opzioni di parcheggio vicino al punto di partenza del sentiero, sia gratuiti che a pagamento.
Il tempo per completare varia a seconda del percorso scelto e del ritmo di cammino, ma in media può richiedere dalle 3 alle 5 ore.
Il sentiero offre un modo unico e immersivo per esplorare la Costiera Amalfitana, ma è anche consigliabile combinare l’escursione con visite ai villaggi costieri e gite in barca per una vista completa della regione.
Il periodo ideale va dalla primavera all’autunno, per evitare le piogge invernali e il caldo eccessivo dell’estate.
A Bomerano, ci sono diverse opzioni di parcheggio. A Nocelle, le opzioni sono limitate e potrebbe essere meglio usare i mezzi pubblici.