Se sei in vacanza lungo le coste del Golfo di Napoli vorrai sicuramente visitare Sorrento e vedere in poco tempo i principali itinerari turistici, le mete principali per chi vuole trascorrere una giornata a Sorrento sono:
- Immancabile è la visita al centro storico, ricco di monumenti e botteghe di artigianato locale.
- La piazza Tasso è il cuore della città, da qui si diramano tanti vicoli in cui è possibile ammirare alcune bellissime chiese come quella di San Paolo o la Basilica di Sant’Antonino. Sempre nel centro si può visitare la piccola villa comunale da dove si può osservare un magnifico panorama sul golfo di Napoli.
- Chi ama i musei può visitare il Museo Correale, con esposizione di dipinti, ceramiche e mobili, oppure il Museo dell’Intarsio, dove sono presenti antichi legni intarsiati;
- Per chi desidera ampliare l’orizzonte, Sorrento è il punto di partenza ideale per escursioni in barca verso Capri, Ischia e le altre perle del golfo. I giri turistici permettono di scoprire la Costiera Amalfitana in giornata, offrendo panorami mozzafiato e visite a piccoli borghi pittoreschi come Positano e Amalfi.
- Ultima tappa prima di lasciare la città è la degustazione di un tipico dolce o gelato della costiera sorrentina.

Visitare il centro storico di Sorrento
Il centro storico della città di Sorrento è un dedalo di vicoli e stradine che attraversano antiche ville e palazzi nobiliari. Appena si arriva in città, si può ammirare la principale piazza del paese, Piazza Torquato Tasso. Alcune chiese più belle della città sono la Basilica di Sant’Antonino, costruita intorno al XI secolo, al suo interno sono custodite le reliquie del patrono della città, Sant’Antonino. Altre antiche chiese sono la cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo, principale centro di culto della città; la chiesa di San Paolo, attaccato ad essa è situato l’antico convento delle monache benedettine, ora trasformato in liceo. La villa comunale è un piccolo giardino dove potersi sedere ed osservare lo splendido golfo di Napoli. Non lontano dalla villa comunale si può ammirare il bellissimo chiostro di San Francesco.
Una delle tante ville che possono essere visitate è la Villa Fiorentino, situata nel centro cittadino; questa antica villa costruita nei primi anni 30 del 900, oggi è usata per mostre, esposizioni ed eventi pubblici. Altra villa degna di nota è Villa Silvana, costruita in stile liberty agli inizi del 1900. La villa possiede un vasto giardino esotico dove è possibile scendere fino al mare attraverso una lunga scalinata.
Sempre in città è possibile visitare il Museo Bottega della Tarsia Lignea, un museo dedicato all’arte dell’intarsio del legno, sia antico che moderno.
I souvenir gastoronmici di Sorrento
Oltre alle tante bellezze del centro storico, Sorrento è rinomata anche per le vie dello shopping. Una delle vie principali è il Corso Italia, lunga via pedonale dove si possono acquistare tantissime firme di nomi famosi. Oltre alle tante boutique, sono presenti anche tanti negozi di souvenir e artigianato locale. Qui infatti è possibile acquistare il tipico limoncello della costiera, fatto con i famosi limoni di Sorrento. Oltre ai liquori si possono degustare i tantissimi dolci della cucina napoletana, come babà, dolci con creme e la famosa delizia al limone, originaria proprio della penisola sorrentina. L’artigianato locale comprende oltre a tanti prodotti locali, anche la lavorazione del cuoio e della pelle, la produzione di merletti, tovaglie ricamate e pregevoli manufatti in ceramica.

Cosa vedere in un weekend nei dintorni di Sorrento
Alloggiare a Sorrento è un’ottima scelta per passare alcuni giorni in totale relax e tranquillità. Il primo giorno si consiglia di andare subito in spiaggia e di farsi un bagno nelle splendide acque cristalline. Sorrento non è lontana dall’isola di Capri, per cui si può decidere di trascorrere diverse ore sull’isola dell’amore. Se si preferisce restare in città, si può organizzare una bellissima escursione in barca lungo la costa e ammirare lo splendido panorama. Altra opzione può essere quella di trascorre una giornata agli scavi di Pompei, distanti poche ore dalla città. La sera si consiglia di cenare in uno dei tanti tipici ristoranti e in seguito passeggiare lungo i vicoli del paese.

Il giorno seguente è dedicato alla scoperta dei principali monumenti della città, come il duomo cittadino, il museo Correale, dove poter ammirare le ceramiche di Capodimonte, mobili e dipinti antichi. Proseguendo per il centro si possono visitare bellissime chiese antiche e il chiostro di San Francesco. Verso il pomeriggio si consiglia di assistere ad uno splendido tramonto dalla villa comunale. In serata si può scegliere di cenare in un tipico locale oppure divertirsi in uno dei tanti locali alla moda sparsi per il centro.
