Sbarcati nell’isola più affascinante del Mediterraneo, si resta stupefatti dall’immensa bellezza di Capri, con i suoi panorami mozzafiato e i suoi colori vivaci. In ogni visitatore nasce il desiderio di voler conservare, sempre impressi nella mente, i ricordi di questa meravigliosa esperienza. Col passar del tempo però, i ricordi tendono a sbiadirsi e non resta altro che una vaga sensazione gradevole di quel soggiorno insulare. Per non dimenticare la vacanza, è consuetudine acquistare un souvenir tipico che possa rappresentare la storia e le tradizioni del luogo. Ma qual è il simbolo che meglio identifica l’accattivante isola campana? Di certo il pensierino che sintetizza la cultura e l’anima insulare è la campanella di Capri.
La leggenda della Campanella
La campanella di Capri ha una storia antichissima, che si è tramandata a lungo nelle narrazioni locali da generazione in generazione. Protagonista di questa leggenda è un povero pastorello, che viveva di stenti nell’isola di Capri insieme alla madre. Durante una delle consueti passeggiate serali, che il pastorello intraprendeva in compagnia della sua instancabile pecorella, accadde che il poveretto non vide più la bestiola. Disperato e triste iniziò a cercarla ovunque, ma ahimè senza alcun risultato. Dopo qualche momento si udì da lontano un fievole tintinnio di campana, il pastorello pensò subito che si trattasse della campanella legata al collo della sua pecorella, e si precipitò immediatamente verso il suono. Dopo qualche metro percorso a piedi nudi tra sassi e ciottoli, il poveretto fu’ arrestato da un forte fascio di luce, che gli impedì di proseguire oltre. Sul ciglio di un burrone apparve maestoso e splendente San Michele in sella al suo cavallo bianco. Il Santo, sfilandosi dal collo la sua collana, disse al pastorello: “Figlio mio, prendi la mia campanella e segui sempre il suo suono, ti salverà da ogni pericolo”. Presa la campanella di San Michele, il pastorello corse subito a casa per donarla alla madre. Da quel momento si narra che la vita del poveretto cambiò totalmente, ogni suo desiderio materiale ad ogni rintocco si esaudiva, come promesso dal Santo. Oggi sul luogo dell’apparizione è sorta una Villa dedicata al Santo benefattore.
Da quel momento la campanella di Capri assunse un significato particolare, divenendo nel corso degli anni un simbolo speciale di augurio e buon auspicio. La leggenda dalla campanella di Capri vuole che ad ogni tintinnio un desiderio si esaudisca, ecco perché è importante donarla ad una persona meritevole e preziosa.
Dove comprare la Campanella di Capri
Simbolo indiscusso dell’isola, la campanella di Capri è un must have irrinunciabile per tutti gli ospiti che arrivano in visita alla città di Capri. Dove comprare la campanella di Capri è semplice, l’isola è infatti specializzata nella produzione artigianale di questo oggetto, che è ormai divenuto un souvenir tipico da regalare o da regalarsi. Passeggiando per le vie dell’isola è facile scorgere nelle vetrine delle boutique e nelle botteghe le campanelle di Capri. Esse vengono realizzate con materiali diversi, presentano dimensioni differenti e sfoggiano tonalità eterogenee, basta solo scegliere quella giusta ed il gioco è fatto! Percorrendo la rinomata strada dello shopping caprese via Vittorio Emanuele, si incontra La Campanina Portafortuna, una deliziosa ed affascinante boutique del gioiello che da più di un secolo crea capolavori d’oreficeria lavorati a mano, secondo l’antica tradizione familiare di Alberto e Lina.
Poco distante si situa a Piazza Umberto, la Gioielleria Desiderio, che unisce sapientemente nei suoi articoli le abilità della tradizione orafa all’innovativo design della gioielleria moderna. Una boutique nella quale si possono acquistare le campanelle di Capri, selezionandole tra una vasta gamma di modelli accattivanti ed eleganti.
Dall’altra parte dell’isola, nella zona di Anacapri, si situa la Storica Gioielleria di Anacapri, proprio nella piazzetta del centro storico, vicino la Chiesa di Santa Sofia. Anche qui, la boutique si contraddistingue per la sua ricca varietà di modelli di campanelle di ogni brand, come la campanella di Capri Pandora o la campanella di Capri Chantecler.
Il prezzo
La campanella di Capri ha un prezzo variabile, che oscilla in base al materiale con il quale viene realizzata e in proporzione alla sua dimensione e particolarità. Naturalmente più è prestigioso e raffinato l’esemplare e più sarà elevato il costo della campanella di Capri. In generale è possibile affermare che il costo minimo di una campanella di Capri in argento parte dai sei euro e può sfiorare il centinaio per una campanella di Capri in oro. Le combinazioni fattibili sono infinite, resta soltanto da scegliere quella giusta da indirizzare alla persona del cuore.
Le tipologie
Gli artigiani capresi nel corso dei secoli si sono dedicati con passione e dedizione alla creazione di infinite tipologie di campanelle di Capri, apportando in ognuna di esse un tocco speciale e suggestivo. Ecco perché scegliere la campanella perfetta da donare ad una persona cara, diventa un’impresa ardua. Le piccole e variopinte campanelle di Capri vengono adoperate per realizzare ciondoli, impreziosire bracciali, arricchire orecchini e anelli. Le campanelle di Capri in oro giallo o rosa, possono essere ulteriormente abbellite dall’aggiunta di diamanti, zirconi o brillanti, che esaltano il gioiello con un pizzico in più di raffinatezza ed eleganza. I ciondoli di campanella possono essere altresì personalizzati nelle varie botteghe, con l’aggiunta per esempio dell’iniziale del nome del destinatario del dono, oppure per i più scaramantici, effettuando l’inserzione di un simbolo portafortuna come un quadrifoglio o un corno. Si possono acquistare le campanelle di Capri smaltate con un colore allegro e vivace, magari da affidare ad una persona solare e gioiosa. Gli spunti per selezionare l’oggetto giusto sono davvero infiniti, quello che conta è che per essere efficace la campanella suoni. Ad ogni campanella comperata i negozianti provvederanno a creare composizioni regalo innovative con l’aggiunta di una piccola pergamena, che narra la leggenda che ha dato vita a questo straordinario souvenir.
La Campanella di Capri come portafortuna
Un soggiorno in un luogo stupendo e suggestivo come Capri è un’opportunità unica da godersi appieno, attimo dopo attimo. Scenari naturali incontaminati, mare cristallino e abitanti accoglienti sono le peculiarità tipiche che contraddistinguono questo scorcio della Campania. Panorami, visi e consuetudini insulari rimarranno per sempre scolpiti nella mente di colui che apre il suo cuore all’isola. Portar via da Capri la Campanellina è come possedere un pezzetto della sua anima e della sua storia, un augurio speciale che la gente caprese dona con affetto ai suoi ospiti, fiduciosa che ogni tintinnio porti felicità e buon auspicio a chi la custodisce con cura.