Nel cuore della Costiera Amalfitana, l’antico borgo marinaro di Positano si estende sinuosamente in verticale, adagiandosi delicatamente sulle sponde del mare limpido e cristallino del Tirreno. Caratterizzato da pittoresche casette bianche e colorate, la cittadina è una splendida meta turistica che ospita un gran numero di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
Cosa vedere a Positano
Passeggiando per le vie strette e sinuose di Positano è piacevole scorgere panorami mozzafiato che si manifestano dalle numerose terrazze della cittadina campana. I gradini che compongono le rinomate scalinate di Positano, rappresentano un suggestivo percorso grazie al quale è possibile assaporare l’anima del borgo. Tra boutique d’alta moda e antiche botteghe artigiane, Positano rappresenta un evergreen per gli amanti dello shopping. Negli anni sessanta infatti, tra le vie del borgo si faceva strada un cult del made in Italy, la Moda Positano, in auge ancora oggi, caratterizzata da costumi e indumenti da mare realizzati in lino e canapa, impreziositi da tonalità scintillanti e decorazioni floreali. Percorrendo le scalinate dell’incantevole borgo si giunge alle magnifica spiaggia locale di Marina Grande, nella quale poter godere di un po’ di relax. Imperdibile e romantico è il Sentiero degli Innamorati che collega Marina Grande alla spiaggia di Fornillo. Positano vista dal basso regala uno scenario gradevole e attraente, nel quale la natura, tra mare e montagna, si presenta nella sua più intensa vivacità. Tra le casette verticali emerge l’affascinante cupola in mosaico della chiesa Santa Maria Assunta, patrona della cittadina, un edificio antico che conserva inalterato il suo fascino.
Cosa fare
Pur essendo un borgo di dimensioni ridotte, Positano offre ai turisti molteplici attività che soddisfano i gusti e gli interessi di tutti. Per gli amanti dello shopping di lusso, Positano rappresenta una vera e propria risorsa grazie alle numerose boutique e alle botteghe artigianali, che per tradizione si dedicano alla lavorazione del cuoio, confezionando sandali su misura in breve tempo.
Il Sentiero degli Dei
Gli appassionati delle attività all’area aperta possono fare trekking percorrendo i diversi sentieri panoramici che attraversano la costiera. Il più famoso è il Sentiero degli Dei, un percorso naturalistico sul Monte Petruso, che collega Nocella ad Agerola. Ad un’altezza di 600 metri sul livello del mare, tra macchia mediterranea, agrumeti e quote vertiginose, è incantevole ammirare la costa in tutto il suo splendore, scorgendo persino le isolette di Li Galli e Capri. Durante il sentiero è facile imbattersi ancora oggi, in gruppi di contadini che attraversano il cammino per portare frutta fresca ai commercianti del borgo. I turisti più audaci possono cimentarsi in uno degli oltre duecento percorsi di arrampicata, organizzati sulle pareti rocciose dei monti di Positano, che rappresentano il centro d’arrampicata più famoso del meridione. Gli amanti del mare, possono effettuare delle intriganti escursioni marittime nella costa aspra delle località limitrofe di Positano, dove si può osservare da vicino lo splendore unico della costiera, con l’opportunità di immersioni guidate.
Cosa visitare in un giorno
Non sempre si ha la straordinaria opportunità di visitare, per un soggiorno prolungato, un luogo così incantevole come Positano, spesso infatti le escursioni si concentrano nell’arco di poche ore. Una gita giornaliera a Positano è sufficiente per assaporare l’anima del luogo. La prima cosa da fare giunti nel borgo marinaro è una lenta passeggiata tra le scalinate del paese, nelle quali conoscere le attività principali locali e i punti forza del sito. Dopo aver acquistato i classici souvenir e aver passeggiato a piedi nudi sulla spiaggia Marina Grande, è bene concedersi una pausa, gustando un piatto tipico locale. Oltre ai rinomati piatti a base di pesce, Positano vanta di un vasto e saporito street food, da degustare stando affacciati su una delle tante terrazze che palesano scenari unici e stupendi. Nel periodo che va da marzo ad ottobre, il borgo organizza differenti eventi musicali, di moda e artigianali, che arricchiscono e vivacizzano la permanenza dei turisti.
Come arrivare a Positano
Per raggiungere questa meta suggeriamo caldamente l’uso dei traghetti in quanto la strada che porta a tale luogo è molto trafficata. Le tratte degli aliscafi e traghetti partono da Capri, Salerno, Sorrento. Potete anche prenotare il vostro biglietto presso la nostra pagina indicando come tratta la C. Amalfitana.